La coordinazione genitoriale tende a sollecitare la coppia a risolvere la conflittualità attraverso forme di collaborazione e rappresenta uno strumento di aiuto, indirizzo e accompagnamento in funzione della ricostruzione del ruolo genitoriale. Si tratta, dunque, di uno strumento incentrato sul minore che determina la risoluzione dei contrasti e consenta al figlio di vivere una serena bi-genitorialità. È uno strumento che si sviluppa negli USA a partire dagli anni ’90 con il nome di “Parenting Coordination” e attualmente adottato nel contesto giuridico italiano, attraverso un provvedimento del Giudice che definisce i poteri e i compiti attribuiti al professionista. Il Coordinatore non ha potere decisionale, piuttosto aiuta i genitori a comunicare l’uno con l’altro e con la prole, al fine di far riemergere le capacità genitoriali e ridurre al contempo gli effetti dannosi che il conflitto provoca sul benessere psicofisico del minore.
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge a coppie genitoriali che hanno ricevuto da parte del Tribunale un provvedimento che richieda l’attivazione della Coordinazione Genitoriale.
Come si accede al servizio
Si accede al servizio contattandoci telefonicamente ai seguenti numeri:
06 97613666 (9:30 – 13:30 dal lunedì al venerdì)
351 54 17459 (15:00 – 19:00 dal lunedì al venerdì)
Oppure scrivendo una mail a:
centrofamigliesipea@gmail.com
